ESTREMIZZARE UN SAPORE NON DEVE ALLONTANARE MA FAR ABBRACCIARE UN RICORDO
EXTREMIS E':
UN FILO CONDUTTORE DI UN'AMICIZIA
Due amici con caratteri totalmente diversi trovano unione ed equilibrio al centro di due linee infinite, traccate da esperienze professionali che si incontrano dando vita ad un'esplosione di innovazione ed estro.
EXTREMIS e far scoprire al consumatore e alla clientela che è possibile trovare l'equilibrio tra i sapori, come è possibile trovarlo nel quotidiano tra le persone, riscoprendo l'importanza di stare insieme e di confrontarsi pur avando idee diametralmente opposte.
RICERCA, ESALTAZIONE, DIVERTIMENTO, UNICITA' E UNIONE.
Sono queste le parole racchiuse dentro la parola EXTREMIS che per gioco negli anni abbiamo sempre esclamato davanti alla riusciuta di un prodotto "ESTREMO"
La X significa intersezione di tutte le influenze che, metaforicamente passano per Extremis come linee infinite.
Il nostro obiettivo è quello di unire TRADIZIONE, MODERNITA' e INNOVAZIONE attraverso una ristorazione "non convenzionale". Il perfetto equilibrio nelle vendite del prodotto "Pizza Contemporanea" e del prodotto "Cucina Alternativa" nel nostro locale, fa si che non sia solo una pizzeria e non sia propriamente un ristorante.
La filosofia volutamente tradizionale, unita ad un'immagine moderna, attraente e coinvolgente, e ad una gestione efficente ed innovativa definiscono il nostro modo di interpretare il mondo pizza.
PARTNER E RICERCA:
Non lavoriamo prodotti presenti in Grande Distribuzione o prodotti industriali, grazie anche alla Partnership con ETHICAL FOOD SELECTION, azienda unica e attiva nel mercato della ricerca e selezione di prodotti "Eticamente Corretti".
Lo studio di impasti innovativi, abinato all'estrosità delle ricette oltre a quelle tradizionali e alla ricerca di prodotti non comuni ma specialità gastronomiche autoctone, danno vita al nostro concetto di pizza.
Pane di nostra produzione cotto al forno al legna con ricette classiche rivisitate in chiave Extremis
FOODTASTIC EXPERIENCE
Una pizza comprensibile, non troppo intellettuale, ma con una creazione senza sovrastrutture che va dritto al sodo e che nasce a stretto contatto con il cliente. Estremizzare ed esaltare un gusto classico e tradizionale, sbloccando ricordi ed emozioni della nostra cultura gastronomica tradizionale che prende forma attraverso un'immagine moderna e originale, in perfetto equilibrio.
Tutti nostri impasti sono realizzati con Farina Tipo "1" e Tipo "0" derivata da grani di Filiera Umbra certificati Residuo Zero di Molini Fagioli
Tutti i prodotti utilizzati derivano esclusivamente da Aziende Agricole e piccoli produttori selezionati per noi da : Ethical Food Selection
Lavoriamo solo con Piccoli Birrifici Artigianali
Il costo del servizio è di 1,50€ a persona
ll costo della degustazione pizza è di 1,00€ a persona
il costo dello sporzionamento torta è di 2.00€ a persona
Aggiunte di prodotti Ittici sulla pizza : 3.00€
Aggiunte di Salumi pizza : 2.00€
Aggiunte Latticini sulla pizza : 2.00€
Modifiche pizze : 2.00€
Pomodoro Biologico di Collina, Fior di Latte Artigianale di Gragnano, Parmigiano Reggiano DOP 24 Mesi, Basilico
Ricetta Tradizionale da noi riservata con Olive del Piceno, Macinato di Maiale, di Pollo Brado, Vitella, Parmigiano Reggiano di Vacche Rosse e Brune 24 mesi
Trancio di Pizza in tre cotture, fritta, al vapore e al forno, Sugo di pomodoro Biologico di Collina al Basilico, Parmigiano Reggiano 24 Mesi
Crema di Cavolfiore, Tartare di Picanha affumicata, Salsa Bernese alla cacciatora, Cipolla di Tropea in carpione, Chips di Friarielli, Sale Maldon affumicato
Pane cotto a legna, Datterino Confit, Pomodoro Calabro Infornato, Pomodori secchi Siciliani, Dressing al Pomodoro secco, Basilico
Farina di Grani Umbri Molini Fagioli, Olio Extravergine Varietà Leccino Biologico Flaminio, Pomodoro Biologico di Collina, Fior di Latte del lattaro Gargiulo Selezione SlowFood, Parmigiano Reggiano 24 Mesi
Pomodoro Biologico di Collina, Stracciatella Pugliese, Parmigiano Reggiano 24 Mesi, Pesto al basilico Senza Aglio, Pomodoro Confit HomeMade
Salsa madre di pomodoro datterino dell'agropontino Hummus di pomodoro piccadilly, Pomodoro ciliegino al forno a legna, Bufala di Terracina a crudo, Pasubio vecchio, Origano bianco siciliano
Panatura di Cioccolato nocciole e gianduia,Mousse al Formaggio Spalmabile e caramello, Salsa al Caramello salato.
Crema al mascarpone, Biscotto al caffè, cacao
Ricco di profumi floreali e sentori di frutta fresca, equilibrato al palato. Ideale per preparazioni di pesce anche crudo, ottimo fuori pasto. Alcool 13% Vol.
Da abbinare a cibi abbastanza strutturati. Un caffè avvolgente, diretto ma pulito, barricato in gusto, elegante ma deciso. Note di Cacao e Vaniglia.
Da Abbinare a cibi molto strutturati, cioccolati oltre l'80% o distillati. Un gusto delicatissimo ma al contempo importante, intenso. Note di Cuoio e Foglie di Tabacco.
È l'unico preparato secondo l'antica ricetta del Cavalier Francesco Jannamico Villa Santa Maria. Si presenta corposo e scuro, ricco di sfumature di saporie con delicato profumo di agrumi. Ottimo dopo il nasto. é da dustare anche gelato, nel caffé eccellente punch aromatico in acqua bollente, con ghiaccio, nei dolci come creme, gelati, zabaglioni, torte, ecc. dà loro uno speciale e delicato Busto, GHIACCIATT ti conquistera.
ERBE PER INFUSO; abrotano, caffè, cariandia ficazio seri, camomilla, melissa, angelica semi, samin Nore, cardamomo, alloro foglie, arancio dolce scorza, las madica, anice stellato, cannella, noce moscata, pepe net diodi di farofano, anice semi, aloe del capo taneti, vaniglia baccelli, canfora naturale
Ricco di genziana e di molte altre erbe officinali, addolcito dal miele dei Monti Sibillini questo amaro è ancora oggi, come nel 1868, ottenuto da un profumato decoto preparato su fuoco a legna. Occorrono poi lunghi mesi di invecchiamentoe cocanazione perché diventi limpido, armonioso nel gusto ed equilibratamente amaro. Não inizialmente come medicamento per i pastori in transumanza, sì è poi affermato come grande e pregiato amaro di tradizione. Si beve liscio, con ghiaccio e fetta darancia, è molto utilizzato nei cocktail, nello spritz e nei long drink.
Classico amaro d'erbe prodotto a Bologna
Questo sostanzioso spirito alle erbe proviene dall'originale ricettario della famiglia Meyer, conosciuto da più di sei generazioni da Meyer's Bitter. Il gusto inconfondibile di questo delizioso liquore alle erbe è magistralmente macerato dalle erbe di bosco e di campo più aromatiche delle terre tedesche.
Pils 4,9%
Pils 4,9%
Hefeweizen 5,2%
Hefeweizen 5,2%
Serial Ipa 6%
Serial Ipa 6%
8,5%
8,5%
Pane Cotto a legna, Stracciatella Pugliese, Alici di Cetara Armatore, Scorza di Limone di Amalfi, Polvere di Olive Nere
Pomodoro Biologico di Collina, Silano Affumicata, Ventricina Piccante, Polvere di Olive Nere, Nduja di Spilinga Artigianale e Pesto di Prezzemolo
Crema di Ricotta Vaccina, Pere caramellate , Crumble di Farina di Mandorle, Gocce cioccolato, Gelato alla ricotta
Filippo Gallino
Lieve nota di erba fresca che si armonizza presto con sentori di frutti di bosco. Perfetto con la tagliata di filetto e formaggi mezzani. Alcool 13% Vol.
Il Cesanese è un vitigno a bacca rossa autoctono del Lazio, coltivato da tempo immemorabile nei dintorni di Roma. Le origini sono ancora avvolte nel mistero, ma sicuramente risalgono ad epoche molto antiche, associate da Plinio al gruppo familiare delle alveole presenti al tempo nella zona di Ariccia e utilizzate in grandi quantità per la produzione di vino rosso. Il vitigno è menzionato anche negli Statuti della Terra di Piglio del 1479 e da Rutilio Scotti nel 1600. Il Cesanese fu descritto dall'Acerbi come un'uva produttiva e di qualità mentre il Di Rovasenda lo menziona come Cesanese nero , detto anche Cezanese o Cesarese e infine con il nome attuale di Cesanese nel Bullettino Ampelografico di Velletri. Il Cesanese viene diviso in due sottotipi, secondo la prima identificazione di Mengarini, il Cesanese Comune e il Cesanese D'affile. La distinzione venne ripresa anche da Mancini indicando il Comune, chiamato oggi anche Bonvino Nero , con acino grosso e il D'Affile, chiamato anche Del Piglio per le molte coltivazioni che si trovano nella zona dell'omonimo comune, ad acino piccolo. Il Cesanese, pur fornendo vini di ottima qualità, ha conosciuto negli ultimi decenni un forte ridimensionamento delle sue estensioni vitate. Negli anni 50 del novecento invece era sicuramente il vitigno rosso più diffuso e importante della regione, e nei secoli precedenti uno dei prediletti dalla nobiltà romana. Il Cesanese Comune si presenta con grappoli di medie dimensioni a forma cilindrica ea volte alati, con densità medie. Le bacche sono anch'esse di medie dimensioni ea forma ovale, con alte concentrazioni di pruina sulle coriacee e spesse bucce nere a sfumature violacee. È un vitigno che offre alte rese, regolari, se coltivato a basse quote mentre invece incontra difficoltà ad altitudini più elevate. Viene allevato con sistemi mediamente espansi e potature medio-corte. Necessita di buone esposizioni solari per non incontrare difficoltà nella maturazione.
Il Langhe Nebbiolo è un vino doc prodotto da uve Nebbiolo in 94 comuni della zona delle Langhe, fratello dei prestigiosi vini docg come Barolo e Barbaresco che vengono prodotti a partire dallo stesso vitigno. Ha una grande espressione nei vigneti in quota nelle Langhe di Clavesana e di Dogliani. ZONA DI PRODUZIONE Prodotto con uva Nebbiolo nel territorio delle Langhe e dell’Alta Langa, in provincia di Cuneo. I vigneti si trovano a 250-400 metri s.l.m., su terreni calcareo marnosi nati dove un tempo c’era il mare. ANALISI SENSORIALE Il Langhe DOC Nebbiolo ha un colore che varia dal rosso rubino al granata, dovuto all’estrazione dei tannini più nobili. Al naso è un vino dai profumi tenui, delicati e caratteristici di spezie e sottobosco. Al palato il tannino è persistente, sapido, pieno e avvolgente. CON CHE CIBO SI ABBINA MEGLIO Il Langhe DOC Nebbiolo si sposa bene con piatti di carne elaborati, come stufati, arrosti e brasati. È ottimo anche con i formaggi stagionati, come il Castelmagno DOP del Piemonte.
Marzoli
Pera matura, mela golden, erba di sfalcio. Acacia gardenia e pietra focaia. Si abbina a piatti di pesce come dentice al cartoccio, salmone marinato e carpaccio di spigola. Alcool 13% Vol.
Uve Montepulciano con vigneti prevalentemente nelle colline di Miglianico, esposti a Est/Sud-Est, a 80-100 mt. s.l.m., con terreni limosi – argillosi. L’allevamento a pergola abruzzese con viti dai venti ai trent’anni, 1600 ceppi per ettaro con una resa pari a 140q.
Frutti rossi anche in confettura, uniti a pepe delicato, lieve mandorla e fini spezie. Accompagna spezzatino, formaggi pecorini e caprini. Alcool 13% Vol.
Pomodoro Bio dell’agropontino, insalatina fresca di pomodori Ciliegino, Pecorino Sardo, Basilico
Giovanni Nato a Roma nel 1991 si diploma in materie scientifiche ma sceglie di frequentare l'accademia di cucina "ltalian chef academy" Diplomandosi a pieni voti, ha subito /'opportunità di lavorare in un ristorante gourmet, nelle Marche. Dopo aver avuto la possibilità di approcciarsi a tutte le postazioni lavorative di quella fascia di ristorazione, torna a Roma e continua il suo percorso in un noto ristorante a ponte milvio, dove ho la Possibilità di collaborare con lo Chef dell'hotel Majestic e del ristorante La Rosetta a fontana di Trevi. Dopo due anni inizia una nuova esperienza a fianco dello chef campione italiano AIC Daniel Cavuoto ex-sous chef del ristorante pluristellato "Sketch' PIERRE GAGNAIRE a Londra. Dopo due anni e mezzo inizia ad approcciarsi al mondo della panificazione e della pizza ricoprendo il ruolo di Chef e Gestore nel ristorante Spiazzo, in seguito di Seu Pizza Illuminati per poi occuparsi di formazione e consulenza in altre attività romane. Nel 2022 decide di aprire Extremis con il suo amico e socio Edoardo Cicchinelli.
Edoardo nato a Roma nel 1994 si diploma in rilievo e catalogazione dei beni culturali e fin da subito inizia a lavorare aiutando il padre nell'attività di famiglia specializzata nella distribuzione alimentare nel mondo Ho.Re.Ca. Appassionandosi al settore nel 2014 decide di aprirsi una propria azienda di distribuzione alimentare approcciandosi in modo alternativo, fondando la ETHICAL FOOD SELECTION, con due sedi, una a Roma e una a Milano, attività di ricerca e selezione di prodotti "Eticamente corretti" derivati esclusivamente da aziende agricole e piccoli produttori in tutta Italia, dando rilievo e importanza alle lavorazioni artigianali e tradizionali per poi distribuirli quotidianamente al meglio della ristorazione e panificazione in tutta Italia e estero. Nel 2019 esegue un Master alla Luiss Business School in "Tecniche e Psicologie di vendita". Nel 2020 con molto coraggio decide di aprire la seconda sede della propria azienda a Milano aprendo il proprio mercato anche al nord Italia e in Europa. Nel 2022 fonda Extremis con il suo amico e socio Giovanni Giglio Nel 2022 collabora con il Mercato Centrale di Roma Termini creando un "PopUp", aprendo la propria Gastronomia offrendo taglieri di salumi e formaggi di ricercatezze da tutta Italia e conserve di verdure autoctone e di stagionali. Nel 2023 fonda la FoodOne, azienda che si occupa di consulenze commerciale alle aziende molitorie e formazione per startup nel mondo della ristorazione. Fare impresa nel mondo della ristorazione è la sua passione portando avanti le proprie attività cercando di offrire il massimo della qualità. Nel 2025 apre la prima filiale estera di Ethical Food Selection in Svizzera a Lugano rifornimento i migliori ristoranti Svizzeri. Il suo motto : " Quando c'è qualità non c'è competizione "
Amare la Toscana ed amare il buon Gin: questa la filosofia dietro alla storia del primo London Dry Gin dallo spirito Toscano. Nato dalla passione della Famiglia Sabatini, dal 2015, vuole rappresentare l’eccellenza del Made in Italy nel il mondo. Un atto d’amore verso la propria terra, un racconto attraverso i profumi e le suggestioni delle colline toscane.
Fior di Latte di Gragnano, Finferli Piastrati, scaglie di Blue di Bufala, Mostarda di Aglio nero e Timo
Sugo di Nespole, Alici di Cetara, Capperi di Pantelleria, Olive Taggische, Pesto di Prezzemolo, Salsa Aglioli
Provola affumicata di Gragnano, Patate al forno, Salsiccia di Maiale Reatino alla Brace, Maionese alla Cacciatora, Polvere di Cicoria
Regione : Veneto Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini e perlescenti, offre al naso meravigliose sensazioni di freschezza e raffinato equilibrio. Una bollicina cremosa e persistente scorre morbida sul palato accompagnata da vigorose nuance agrumate e di frutta a polpa bianca. Il buon equilibrio tra sapidità e mineralità dona questo spumante profondità a e verticalità gustative.
Bollicina ricca di vivacità e brio, una vera festa per il palato di chi predilige i sapori decisi, vibranti e intriganti. Vitigno: 100% glera
Varietà di uve: 100% Cesanese – Vinificazione in bianco Presa di spuma La Rifermentazione : in Bottiglia e la sosta sui lieviti avviene interamente nelle nostre Grotte in Tufo. Grazie alla loro temperatura naturale, l’assenza di luce e umidità costante, costituiscono l’ambiente ideale per ottenere un grande spumante di qualità. Sosta sui lieviti Variabile a seconda delle scelte del produttore. Periodo minimo 30 mesi. Sboccatura manuale e successiva sosta di 6 mesi. Colore : Bianco Paglierino con leggeri riflessi verdognoli Caratteristiche Olfattive: Profumo intenso, con piacevoli aromi fruttati e leggeri sentori di fiori bianchi Abbinamenti: Delicati antipasti di pesce e crostacei Grado alcolico: 12,5%
Zona di produzione: Comuni di: Vasto / Monteodorisio / Casalbordino Esposizione: sud/est/sud-est/sud-ovest Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m/30 m s.l.m Tipologia: DOC Gradazione: 12,5% vol. Produzione media per ettaro: circa 120 Q.li Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia Sistema di allevamento: filare a cordone speronato Vendemmia: manuale Vinificazione: in bianco a temperatura controllata 16°C Colore: rosso ciliegia Profumo: fruttato, vinoso, con sentori di bosco Sapore: armonioso e tenero Accostamenti gastronomici: antipasti, primi piatti, pesce, formaggi, arrosti non molto impegnativi Temperatura di degustazione: 12°C Longevità della bottiglia: 2 anni
Crema di Fagioli al Curry Rosso Thay, Chorizo Spagnolo, Fior di Latte di Gragnano, Pecorino Mancheco, Salsa Criolla (battuto di Sedano,Carota,Cipolla e Peperoncino)
7% vol.Alcolico- Non Filtrata, non pastorizzata e senza conservanti
Crema di piselli, Speck Trentino, Piselli, Germogli di Piselli, Neve di Caprino
Crema di Spinaci e Basilico, Fonduta di Pecorino, Parmigiano Reggiano 24 mesi, Burro ai Pinoli, Aglio Orsino
Fritto di Pasta Patate e Provola alla Napoletana
Fritto di Spaghettoni all’uovo, Aglio, Olio Peperoncino, Nduja di Tonno Rosso
Crema di zucchine, Crema di zucchine alla scapece, stracciatella pugliese, Fior di zucca dell’orto, Alici di Cetara, Scorza di Limone
Fine bouquet di fiori semplici, colore giallo paglierino con riflessi verdi. Gusto fresco e fragrante. Ideale con antipasti di pesce crudo. Alcool 12,5% Vol.
L’olfatto presenta note di frutto della passione, salvia, peperone verde e foglia di fico. Si abbina ad antipasti leggeri di pesce, risotti e crespelle alle verdure. Alcool 13% Vol.
Elegante nei profumi floreali di rosa e di erbe aromatiche. Ottimo aperitivo, perfetto l’abbinamento con filetto o trancio di pesce al forno con spezie e aromi. Alcool 13% Vol.
Mezze maniche al ragù di Castrato di Pecora, Panatura con pane multi cereali e rosmarino, Formaggio Pasubio invecchiato.
Frittatina di Pasta Fritta con pennette all’arrabbiata, Pomodoro, Peperoncino, Prezzemolo, Aglio
Bollito di Manzo con Patate e Salsa Rubra (Tendenzialmente Agrodolce di Pomodoro, Sedano,Carota e Peperoni)
Ripiena di Cipolle Stufate, Pollo Fritto Crispy, Insalata di Peperoni Freschi, Salsa Barbecue al Cipollotto
Trancio di pizza genovese impasto in doppia consistenza croccante e morbida come un toast Prosciutto Cotto di coscia e Fior di latte artigianale
Crema di patate arrosto, Patate al forno, Peperoni pappacelle al forno, Peperoni crudi marinati Crema dí friggitello ripassato al curry verde Prezzemolo riccio
Crema di Cipolle, Uvetta, Tapenade di olive Taggiasche, Doppia consistenza di Indivia ripassata e insalata, Gel di Arancia, Pomodori Secchi di Sicilia
Patate ripassate in padella con Burro e Paprika Affumicata e Cipolla, Asparagina ripassata, Fior di Latte di Gragnano, Bacon Affumicato, Punte di Asparagi crude, Salsa Brusca fatta con Uova Sode e Senape.
Melanzane della campagna Romana, fior di latte, Pomodoro Biologico di Collina, Basilico, Olio Extraveegine, Sale, Pepe
Porchetta di Selci, Cicoria ripassata, Provola Silana Fusa, Peperoncino di Aleppo e Rosmarino Fritto
Fior di latte artigianale Tonno Rosso cotto con cipolla alla siciliana Cipolla rossa di Tropea arrostita Muddica di pangrattato, alici prezzemolo, menta e scalogno disidratato Peperoncino aromatico turco
Sugo di datterino giallo alla puttanesca, Tranci di Tonno Rosso di Cetara, Capperi Lilliput di Pantelleria, Salsa delicata all'nduja, Olive Taggiasche, Prezzemolo
Farina di Grani Umbri Molini Fagioli, Olio Extravergine Varietà Leccino Biologico Flaminio, Pomodoro Biologico di Collina, Fior di Latte del lattaro Gargiulo Selezione SlowFood, Parmigiano Reggiano 24 Mesi, Alici di Cetara Armatore, Origano
Sugo di San Marzano DOP fresco, Calamaro a crudo, Mentuccia e Pecorino Sardo
ombra di Pomodoro biologico di collina Pomodama, provola affumicata fieno e paglia di Gragnano, mix di pepi da noi selezionati
Frutta rossa con sentori composti, balsamici e di tamarindo. Ideale con l’agnello e con arrosti di maiale, salumi anche speziati e formaggi. Alcool 13% Vol.
Fior di latte di Gragnano, macinato di Mortadella, Prosciutto cotto e Parmigiano Reggiano, rosmarino fritto